
Con l’arrivo delle feste di fine anno, la maggior parte dei proprietari di animali in Brasile si prepara a una certezza molto temuta: quella dei fuochi d’artificio con rumori forti.
Sinonimo di spettacolo durante le feste e le celebrazioni, i tradizionali fuochi d’artificio possono causare danni significativi e problemi di salute per gli animali domestici. Dietro le celebrazioni, esiste una forma di inquinamento acustico emesso dai fuochi d’artificio con scoppio, in grado di stressare cani e gatti, provocando varie reazioni che possono portare a fughe e incidenti, come evidenziato da una ricerca condotta da Petlove, il più grande ecosistema per animali del Brasile, in collaborazione con l’Istituto Caramelo.
Lo studio, condotto su più di 3.000 persone a livello nazionale nei mesi di novembre e dicembre, illustra l’impatto reale di questa pratica sul benessere degli animali e fa parte della campagna “Chega de Fogos 2024”, che sottolinea la necessità di sensibilizzazione su questo tema.
Secondo i dati raccolti, il 39% degli intervistati ha perso o conosce qualcuno che ha perso animali a causa del panico provocato dallo scoppio dei fuochi d’artificio. La ricerca evidenzia anche che i fuochi d’artificio sono una preoccupazione per la maggior parte dei proprietari, poiché l’82% di loro ha indicato che i loro animali hanno paura del rumore, con le reazioni più comuni che sono nascondersi (71%) o diventare disorientati (60%).
Il medico veterinario di Petlove, Pedro Risolia, informa che gli animali possono avere una serie di reazioni avverse nei confronti dei fuochi d’artificio. “È molto comune vedere animali che tremano per paura, si nascondono sotto i mobili o abbaiano senza sosta.”
“Alcuni possono persino cercare di fuggire, mettendosi in situazioni pericolose, come saltare dalle finestre o correre per la strada, il che può causare incidenti, anche mortali. Tra le altre complicazioni, lo stress può scatenare reazioni fisiche, come tachicardia, respiro affannoso, vomito o diarrea”, spiega.
Cercare il conforto del proprietario è anche una delle principali reazioni degli animali (43%), secondo la ricerca, così come piangere (41%) e chiedere carezze insistentemente (38%). Alcuni animali reagiscono anche leccandosi compulsivamente (27%) o facendo le fusa (25%).
Il veterinario afferma che questi segnali possono essere dovuti alla sensibilità uditiva degli animali, che sono in grado di sentire suoni inaudibili per gli esseri umani. “A causa del suono forte e inaspettato, gli animali possono percepire i fuochi d’artificio come una minaccia, soprattutto i gatti, che hanno un istinto di protezione molto sviluppato”, sottolinea.
Per prevenire queste manifestazioni, Risolia consiglia di prendere alcune precauzioni prima delle celebrazioni. “È essenziale creare un ambiente sicuro e accogliente per l’animale. Preparare un angolo della casa dove possa sentirsi protetto, come una stanza più isolata o una gabbia da trasporto con coperte, può aiutare. Inoltre, chiudere le finestre e le porte aiuta a soffocare il suono e ridurre le fughe.”
“Mettere della musica rilassante per mascherare i rumori esterni e offrire una distrazione. Lasciare a disposizione dolcetti e giocattoli preferiti può anche aiutare a variare gli stimoli. Se la paura è molto intensa, è importante consultare un veterinario di fiducia per valutare la necessità di calmanti o altre interventi, sempre dando la priorità alla sicurezza e al benessere dell’animale”, suggerisce lo specialista.
Lo studio ha anche evidenziato che la maggior parte dei proprietari (60%) ritiene che la pratica di lanciare fuochi d’artificio dovrebbe essere consentita solo con fuochi d’artificio silenziosi o completamente vietata (38%), il che potrebbe indicare una crescente sensibilizzazione sugli impatti negativi dei fuochi d’artificio sul benessere degli animali.
Alcune regioni del Brasile hanno già una legislazione sui fuochi d’artificio; ad esempio, a San Paolo esiste già una legge che vieta i fuochi d’artificio rumorosi. A Rio, la Camera dei deputati ha approvato a ottobre un progetto di legge che prevede una multa per chi lancia fuochi d’artificio rumorosi.
Oltre alla ricerca, l’azienda ha anche preparato un video per ampliare la portata della campagna e sensibilizzare le persone sui danni dei fuochi d’artificio. Il video viene lanciato sui social media di Petlove. Verrà anche lanciata una maglietta con il messaggio “Fuochi d’artificio? Me ne vado! Prendo il mio animale e me ne vado”, che sarà distribuita agli ambasciatori e alle personalità partner, come @madaebica, @gatalunacatarina e @shiro_pit.